Dopo il successo delle passate edizioni ritorna il prossimo 13 marzo, presso il Centro Commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco (Ud),
“Il Mercatino Internazionale della Bontà – A scuola di impresa etica”
un’importante iniziativa che invita i bambini e i ragazzi italiani, austriaci, croati e sloveni, a diventare, per un giorno, imprenditori etici ed offre l’opportunità ai cittadini più piccoli di capire di sperimentare cosa significhi “fare impresa” attenendosi ai principi e ai valori etici mettendo in luce come ogni nostra azione debba essere contrassegnata dal rispetto degli altri, da una competizione sana e seria.
Con l’edizione 2011 si vuole ribadire che le leggi dell’economia e del profitto devono correre parallelamente alle leggi dei valori umani, della solidarietà tra popoli, e per favorire l’incontro tra culture diverse in modo semplice ma efficace e coinvolgente: aiutando gli altri insieme.
L’iniziativa è indirizzata agli insegnanti e ai ragazzi delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Friuli e alle loro famiglie e si rivolge al contempo ai bambini e ai ragazzi delle Scuole austriache, croate e slovene.
Per un giorno, il 13 marzo 2011, i bambini e i ragazzi partecipanti diventeranno “imprenditori etici”, affittando un banchetto per poter esporre e vendere la propria “merce” – giochi ormai inutilizzati, libri già letti, fumetti, soprammobili, colori, album di figurine, ecc. Il 70% del ricavato della vendita rimarrà ai piccoli imprenditori mentre il 30% verrà devoluto verrà devoluto ad una associazione di grande rilievo ossia la Fondazione Operation Smile Italia ONLUS, così come i 10 euro necessari per affittare lo spazio espositivo e di vendita.
Inoltre, per il quinto anno il “Mercatino Internazionale della Bontà” è arricchito dal concorso “Ambasciatori Junior”, riflesso della partecipazione di studenti provenienti da vari Paesi. In sintesi, tutti i partecipanti saranno chiamati a indossare i panni di “ambasciatori” della propria terra natia, svelandone l’identità e l’ospitalità attraverso balli, canti popolari, proverbi e rappresentazioni teatrali. L’obiettivo è quello di promuovere il valore positivo della diversità, l’incontro, lo scambio e la condivisione tra popoli quale principio fondamentale di civiltà e cardine essenziale dello sviluppo.
Anche le modalità di partecipazione, coniugando il gioco (la vendita della propria “merce”) con gli aspetti educativi/solidali (la donazione di una parte del ricavato alla Fondazione Operation Smile) e con l’incontro tra popoli (la presenza ufficiale delle delegazioni straniere), sono pensate per valorizzare “la capacità di fare”, sempre nell’ottica dell’agire etico che richiede comportamenti di sostegno verso i più deboli.
Per questa ottava edizione, infine, co-promotore è Operation Smile Italia Onlus, una Fondazione nata nel 2000, costituita da volontari medici, infermieri e operatori sanitari che realizzano missioni umanitarie in 51 Paesi del Mondo, per correggere con interventi di chirurgia plastica ricostruttiva gravi malformazioni facciali come il labbro leporino e la palatoschisi ed esiti di ustioni e traumi.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa“Mercatino Internazionale della Bontà”
Indalo Comunicazione
Director Dott.ssa Luisa Gasparetto
Assistant Dott.ssa Lucia Malerba
tel. +39 051/0933400 (diretto * 509)
fax +39 051/6569327
e-mail: segreteria@indalo.it
www.mercatinodellabonta.eu