Segnaliamo, con piacere, la presenza di tre soci di Animaimpresa alla Fiera GOOD, Salone dedicato alle specialità enogastronomiche e agroalimentari giunto alla sua quinta edizione, che si terrà, alla Fiera di Udine, tra il 5 e l’8 di novembre 2015.
CDA di Cattelan srl sarà presente nel pomeriggio di venerdì 6 novembre con un intervento in merito ai principi di sana alimentazione e delle tolleranze alimentare.
Aspiag Service srl (Despar Nordest) presenta una serie di eventi che si snodano lungo l’intero periodo fieristico. Sarà presente con una postazione all’ingresso del Padiglione 6, dove giovedì 5 novembre proporrà una degustazione dei propri prodotti a marchio, in particolare quelli della linea Despar Free From (dedicata a chi ha particolari esigenze nutrizionali) e Bio, Logico Despar. Da venerdì a domenica, nel pomeriggio, l’azienda proporrà invece “Sapori del Nostro Territorio”, l’iniziativa di promozione di produttori e prodotti locali che da qualche mese anima i supermercati Despar, Eurospar e Interspar nel Triveneto e in Emilia Romagna. L’obiettivo di Sapori del Nostro Territorio è quello di portare i consumatori a diretto contatto con i produttori locali, dando a questi ultimi uno spazio in cui raccontare e far degustare le loro specialità, e trasmettere tutta la competenza e la passione che animano il loro lavoro quotidiano. Nella giornata di sabato, Despar Nordest presenterà inoltre l’ormai consolidato progetto di educazione alimentare per ragazzi “Le Buone Abitudini”, che dal 2010 a oggi è stato condiviso con oltre 1.500 classi e 40.000 alunni della scuola primaria in Friuli e Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna. È un progetto didattico articolato, messo a punto dall’azienda in collaborazione con insegnanti, pedagogisti, psicologi e nutrizionisti. Nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 novembre, inoltre, alcune hostess distribuiranno (fino ad esaurimento) buoni sconto del valore di 10 euro su una spesa di 50 euro, usufruibili entro il 30 novembre in tutti i supermercati Despar, Eurospar e Interspar a gestione diretta in Friuli e Venezia Giulia.
Despar Nordest inoltre mette a disposizione sul proprio sito www.despar.it il tagliando per l’ingresso ridotto (3€ anziché 5€), valido giovedì dalle 15.00 alle 21.30, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.30 e domenica dalle 10:20. Una volta compilato con i propri dati, il tagliando andrà consegnato alla postazione di Despar, all’ingresso Ovest della fiera.
Il coupon è scaricabile a questo indirizzo: http://svel.to/k6w .
Molino Moras srl sarà protagonista di un convegno dedicato al mondo dei cereali, al grano tenero in particolare, dal titolo “4 chiacchiere con gli esperti: IL GRANO TENERO – DAL CAMPO ALLA TAVOLA. Riscopriamo il vero Valore della TERRA, della FARINA e del PANE attraverso un viaggio affascinante che dura oltre nove mesi e che attraversa culture, saperi e mestieri diversi”.
L’evento è in programma per domenica 8 novembre 2015, alle ore 10, presso la sala eventi del padiglione 6.
Tanti i relatori che guideranno i presenti dalla “terra” alla “tavola”, dal seme di grano tenero al pane, per un percorso tanto complesso quanto quotidiano:
Nicoletta Moras – Molino Moras (moderatrice del convegno). Una famiglia di mugnai: 110 anni di passione. Presentazione dell’azienda, breve storia della famiglia Moras che quest’anno ha festeggiato i 110 anni di attività… il mugnaio è un mestiere che viene tramandato di padre in figlio da 6 generazioni dove tradizione e innovazione si fondono e l’alta qualità delle materie prime e delle farine rimane il punto cardine.
Graziano Ganzit – perito agrario. Attrezzarsi per un miracolo – Dal seme alla spiga di grano in Friuli Venezia Giulia. Da appassionato e specialista in agricoltura biologica e biodinamica, ci parlerà di questo plurimillenario prodotto cerealicolo: il grano tenero. E tu sai davvero che cosa succede dalla semina alla raccolta?
Maurizio Monti – tecnico molitorio. Il processo molitorio: è una scienza complessa! Il tecnico, ex Presidente di ANTIM Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria e consulente del Molino Moras, illustrerà in modo semplice ma preciso il processo molitorio. Verrà fatto anche un accenno alla macinazione a pietra tanto in voga negli ultimi tempi.
Pierluigi Orlandi – Presidente Gruppo Panificatori prov. di Udine Confcommercio. Il pane quotidiano. Tratterà il tema dei uno dei punti cardine dell’alimentazione, il pane. Tra mode, falsi miti e tanta tradizione, racconterà l’arte del panettiere e del pane di buona qualità.
Dott.ssa Sujem Benedetto – nutrizionista e biologa. Ruolo della farina per una sana alimentazione. La dott.ssa Benedetto racconta come la scienza della nutrizione, e con essa gli innumerevoli spazi dedicati all’alimentazione su giornali, riviste e programmi televisivi sono ancora legati a vecchi e falsi miti che la ricerca scientifica ha definitivamente sfatato.
L’obiettivo del convegno è raccogliere l’interesse dei presenti, dall’operatore di settore al comune visitatore della fiera, creando dibattito e chiarendo dubbi. Sta infatti crescendo l’attenzione verso i problemi nutrizionali ma si avverte anche la necessità di fornire informazione più adeguate che aiutino a superare i pregiudizi e le chiacchiere enogastronomiche dei mass media che puntano ad attirare l’attenzione del pubblico a discapito della correttezza dell’informazione scientifica creando spesso allarmismi infondati. Un’occasione da non perdere per riscoprire l’origine del pane, un alimento quotidiano e basilare, così come la farina, il cui valori sono troppo spesso sottovalutati nonostante siano un elemento fondamentale dell’alimentazione e della dieta mediterranea. Altrettanto da apprezzare, rivalutandone il nobile operato, gli artefici di questi prodotti, il mugnaio e il panettiere, guidati dalla sola vera passione di ottenere un prodotto di qualità.
Nicoletta Moras, figlia di Vittorio e oggi titolare del Molino, sull’arte di famiglia spiega: “Il mugnaio è un mestiere tanto affascinante quanto sconosciuto: è un artigiano che non costruisce oggetti ma che, per trasformare la natura di ciò che gli passa tra le mani (il grano in farina), deve, con vera passione, affinare tutti i sensi, guardare, annusare, toccare ed ascoltare, e solo così potrà garantire un prodotto di qualità.”
La partecipazione al convegno è gratuita.