CSR Story
Un “racconto a puntate” sulla Corporate Social Responsibility
dal 1953 ai giorni nostri, con una cartolina dal futuro!
Può oggi un’impresa curarsi unicamente del proprio profitto? O è forse anche tenuta, per sopravvivere e prosperare, a conoscere, valutare e soddisfare le esigenze, non solo economiche ma anche sociali, ambientali e culturali, della società esterna, sempre più attenta e critica nei confronti del suo operato? Questo concetto rientra sotto il cappello di CSR – Corporate Social Responsibility: un modo per fare impresa destinato a permeare l’intero processo di business, il “nuovo paradigma” dell’agire economico. La CSR si basa sull’assunto per cui il ruolo dell’impresa non si esaurisce nella funzione di produzione di beni e di erogazione di servizi e nella conseguente creazione di valore economico. Le organizzazioni sono sistemi aperti, che interagiscono con una molteplicità di individui e di gruppi – gli stakeholder – e che attraverso, questa interazione, sono in grado di contribuire a creare un valore più ampio di quello economico, ossia il valore sociale.
Nonostante l’attenzione delle imprese nei confronti di questa tematica sia abbastanza recente, il concetto di CSR ha alle sue spalle una lunga e corposa letteratura. E’ per questo che abbiamo ideato un percorso in 12 puntate volto a scoprire l’evoluzione del concetto di CSR – Corporate Social Responsibility dagli albori fino agli sviluppi più recenti. Una semplice ma esauriente lettura da gustare di mese in mese per approfondire alcuni temi evidenziati dalla letteratura nazionale ed internazionale.
I primi tre mesi saranno dedicati a fare il quadro dell’evoluzione del concetto di CSR dagli anni ’50 fino ai contributi degli anni 2000, passando per un importante pilastro: la stakeholder theory.
La parte centrale dell’anno sarà invece dedicata ad approfondire i modelli chiave del tema affrontati in letteratura, dal modello dell’impatto sociale della catena del valore (Porter e Kramer 2007) fino al modello degli stadi di sviluppo della CSR (Molteni, 2007).
Concluderemo l’opera con gli sviluppi più recenti del concetto di CSR fino ad arrivare al concetto di Shared Value, sviluppato da Porter e Kramer, che include nei sistemi di rendicontazione dell’impresa la misurazione del valore sociale generato.
Oltre alla teoria non mancheranno esempi e buone pratiche aziendali, anche di Piccole Medie Imprese, spesso attori inconsapevoli ma importanti della diffusione dei principi della CSR.
Grazie per la Vostra attenzione e buona lettura!
Alessio Bergamo Annamaria Tuan
gennaio 2014
Gli autori
Alessio Bergamo Laureato in ingegneria gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, Alessio ha collaborato con l’Associazione Animaimpresa per la stesura della sua tesi di laurea sul tema della CSR (tesi che ha ricevuto il Premio Marra 2012 del Comune di Milano) apprezzandone i valori sociali, cui si sente vicino in virtù delle sue esperienze nel volontariato, e l’impegno nel diffonderli in chiave imprenditoriale. Attualmente Alessio lavora presso l’ufficio Business Development di Fincantieri dove si occupa di operazioni di M&A e finanza straordinaria e di progetti di ingresso in nuovi segmenti e mercati. |
|
Laureata in economia aziendale presso l’Università degli Studi di Udine, dopo un’esperienza lavorativa di gestione di uno dei primi spazi Coworking in Italia, Annamaria si è appassionata al mondo della Sostenibilità d’Impresa fino a farlo diventare uno dei temi di ricerca del dottorato in Business Studies che sta ora frequentando, sempre all’Università di Udine. Segretaria dell’Associazione Animaimpresa, collabora attivamente all’organizzazione delle attività e alla stesura di progetti di marketing sociale e di formazione d’impresa in ambito Sostenibilità e si occupa della comunicazione web sul sito dell’associazione e sui social network. |