Le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico hanno compreso che avviare un confronto continuativo con i portatori di interesse migliora la collaborazione, aumenta il livello di competenze, amplia le conoscenze. Far entrare l’opinione degli stakeholder nell’impresa significa aprirsi a nuove opportunità: aiuta la cultura aziendale a innovarsi, rafforza la catena del valore, stimola la creatività dei collaboratori.
Ma oggi non basta comunicare, occorre ingaggiare. Chi comunica non può più considerarsi un cacciatore che deve colpire un target ma un bravo giardiniere che sa coltivare le relazioni. Solo quando il rapporto tra l’impresa e i suoi stakeholder parte da questi principi si può passare dalla comunicazione all’ingaggio. Con risultati positivi per l’impresa, per i suoi pubblici, per la comunità.Queste le tematiche che verranno toccate durante l’incontro, che vedrà la presenza di relatrici di spessore, del calibro di Rossella Sobrero, organizzatrice del Salone della CSR e dell’innovazione sociale e massima esperta di comunicazione sociale e della sostenibilità, per la prima volta in regione, e la professoressa Renata Kodilja, del Dipartimento Di Lingue E Letterature, Comunicazione, Formazione E Società dell’Università degli Studi di Udine. I due interventi si focalizzeranno su alcuni casi innovativi di valorizzazione della diversità in azienda, creazione di partnership con gli attori del territorio, realizzazione di progetti per ridurre l’impatto ambientale.
Seguirà la testimonianza aziendale di Aspiag Service – Despar Nordest, azienda che ha saputo declinare in maniera strategica la comunicazione sociale e l’ingaggio dei propri portatori di interesse, illustrando strumenti e approcci che possono essere fornire spunti per imprese di ogni dimensione.
26 Giugno 2018, ore 14.00 – 18.00
Servizi CGN, Via Linussio 1, Pordenone
Dalla comunicazione delle RSI al coinvolgimento dei portatori di interesse: obiettivo per ogni impresa
Programma:
Rossella Sobrero – Comunicazione e sostenibilità: da cacciatori a giardinieri
Renata Kodilja – RSI nel DNA d’impresa: creare fiducia, accrescere la reputazione
Michela Poles – testimonianza aziendale Aspiag Service | Despar Nordest
La partecipazione al seminario è gratuita perché PerCoRSI è cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso l’iscrizione online tramite questo link.
Qui puoi scaricare la locandina dell’incontro.