26/01 finanza, mecenatismo e comunicazione: se ne parla in IRES

Finanza sostenibile e nuovi modelli d’impresa per favorire percorsi di imprenditorialità femminile: questo il tema al centro del seminario organizzato da Animaimpresa, con il supporto della Regione FVG, che si è svolto venerdì 26 gennaio 2018 presso la sede udinese di IRES FVG, partner dell’iniziativa. Parte del progetto “Rafforzare l’imprenditorialità femminile attraverso la Responsabilità Sociale d’Impresa” si inserisce in un ventaglio di iniziative promosse dalla Direzione Lavoro regionale per incidere sul tema della sottorappresentazione delle donne ai livelli apicali in imprese e istituzioni e sul basso tasso di imprenditorialità femminile, spesso concentrata in settori a basso valore aggiunto.
Si è parlato di investimenti responsabili con Diego Zonta, consulente aziendale e vicepresidente di Animaimpresa, ovvero quelle forme allocative che prediligono prenditori di fondi attenti agli aspetti sociali e ambientali. Investire sulle imprese responsabili e con business model sostenibili, insomma. L’attenzione al tema di genere è premiante, dal punto di vista finanziario, per quelle imprese che fanno appello al pubblico risparmio: “laddove c’è una maggior concentrazione di donne in Consiglio di Amministrazione, si registra una minor volatilità delle azioni” dimostra Zonta.
Oggi esistono diverse forme giuridiche in cui si può “tradurre” l’impegno responsabile, traslando da esperienze associative al mondo profit. Il 2017 è stato l’anno che ha alimentato, nel nostro Paese, il movimento delle Società Benefit e B-Corp, punto d’incontro tra impresa profit e obiettivi socioambientali.
Gino Colla, dottore commercialista e Presidente di On Art, ha introdotto il tema del sostegno privato alla cultura e all’arte che trova, oltretutto, nelle Società Benefit una forma per conciliarlo a obiettivi di profitto. “Esistono diverse modalità per sostenere il mondo dell’arte e della cultura”: Art Bonus, agevolazioni fiscali per liberalità e credito d’imposta per imprese che ideano o sviluppano prodotti culturali.
In chiusura è stato presentato il primo numero di CSR Smile, progetto editoriale nato nell’ambito del progetto, per dare spazio alle donne d’impresa e della ricerca sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Ha fatto seguito una breve lectio di una redattrice di questo primo numero, Eleonora D’Alessandri, responsabile comunicazione e marketing di CDA di Cattelan. La verità nella comunicazione diventerà la nuova base per un mercato sempre più influenzato da ConsumAutori. Dallo storytelling allo storydoing, imperativo sarà raccontare cosa – e soprattutto come – realizzi il tuo prodotto e servizio, garantendo trasparenza sui requisiti di sostenibilità. La semplice narrazione dell’azienda non basta più!
Print Friendly, PDF & Email

Tags:

No comments yet.

Leave a Reply